Ipertrofia Prostatica Benigna
L'Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) è un ingrossamento della ghiandola prostatica
Rappresenta un segnale di rischio per l'organismo. Tra le malattie croniche è seconda per diffusione dopo l'ipertensione.
Tra i diversi fattori che possono provocarla; come un'infezione batterica o virale, alterazioni ormonali , o il fisiologico processo di invecchiamento, il ruolo dell'infiammazione nella patogenesi e nella progressione dell'IPB, sta assumendo sempre più rilevanza.
I dati scientifici suggeriscono che l'infiammazione prostatica, spesso asintomatica, è associata allo sviluppo dell'IPB istologica(edema), infatti già dieci anni fa, uno studio pubblicato sulla rivista European Urology(1) evidenziò l'associazione tra disturbi urinari, ipertrofia prostatica e infiammazione cronica.
Trattare l'infiammazione, quindi, serve soprattutto per cambiare la storia naturale della malattia ed evitare complicanze future.
I farmaci utilizzati comunemente per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna sono: gli alfa-litici (agiscono contro i sintomi) e gli inibitori della 5-alfareduttasi (rallentano la progressione della malattia) ma non hanno una azione antinfiammatoria.
Quindi è importante un approccio precoce e globale per intervenire sull'infiammazione e sull’edema.
Per risolvere totalmente questo problema, ci vengono in aiuto sostanze naturali che ormai da tempo hanno dimostrato la loro efficacia clinica; l’estratto di Serenoa Repens oltre ad avere un'azione anti-proliferativa, possiede una cospicua azione antinfiammatoria sulla ghiandola prostatica, riportando ottimi benefici sulla qualità di vita dei pazienti.
Il vantaggio dell'utilizzo dell' estratto di Serenoa, rispetto agli antinfiammatori comuni (Fans), è dovuto alla possibilità effettuare trattamenti prolungati: l'indicazione è per almeno un anno, terapia non attuabile invece con i Fans per gli effetti collaterali a livello gastrico e della coagulazione.
Negli ultimi anni, all'estratto di Serenoa si sono associati altre sostanze vegetali (Ortica Dioica, Quercetina, Curcumina) che clinicamente hanno dimostrato di aumentare l'effetto antiflogistico e miorilassante.
I prodotti Brea LICOSER, LICOSER Plus, BREACur350,grazie all' associazione e ai dosaggi dei loro componenti, rappresentano la scelta ottimale sia per contrastare la progressione dell'IPB sia per effettuare una prevenzione sui processi infiammatori.
Trattamento dell'Ipertrofia prostatica benigna
Farmaco | Meccanismo d' azione | Inizio effetto farmacologico | Tempi di assunzione
| Effetti collaterali (eventuali) | Azione sul PSA* |
Inibitori della 5-α reduttasi (Finasteride, es. Proscar) (Dutasteride, es. Avodart) |
Inibizione della 5-α reduttasi e della produzione di DHT. Contrasto nella crescita e del volume della prostata |
4-8 settimane |
3-6 mesi |
Diminuzione della libido e disfunzione erettile |
Riduzione di circa il 50% (all'esame del PSA raddoppiare il valore) |
Alfa-antagonisti selettivi (Alfuzosina, es. Xatral) (Tamsulozina, es. Pradif) |
Riduzione del tono della muscolatura liscia della prostata e dell' uretra Effetto sintomatico |
48 h |
4 settimane |
Disturbi cardio- circolatori Problemi di eiaculazione |
Nessun effetto |
Fitoterapia Serenoa Repens Urtica Dioica (es. Licoser/Licoser Plus) |
Inibizione della 5-α reduttasi e della produzione di DHT. Contrasto nella crescita e del volume della prostata Inibizione degli enzimi Ciclossigenasi e Lipossigenasi Effetto antiedematoso Effetto Antiflogistico |
4-8 settimane |
3-6 mesi |
|
Nessun effetto |
*Il PSA è una proteina prodotta dalla ghiandola prostatica; il suo valore determina il rischio dell' insorgenza di un eventuale tumore della Prostata.
Bibliografia
- J. Curtis Nickel ,Claus G. Roehrborn, Michael P. O'Leary , David G. Bostwick, Matthew C. Somerville, Roger S. Rittmaste The Relationship between Prostate Inflammation and Lower Urinary Tract Symptoms: Examination of Baseline Data from the REDUCE Trial EUROPEAN Urology December 2008 Volume 54, Issue6, Pages 1379–1384